Lo Stato acquista una delle più importanti sculture etrusche: la Testa Lorenzini, finora di privati, andrà in un museo pubblico
La datazione della scultura, sempre secondo gli studiosi della Soprintendenza, si può far risalire alla fase tardo-arcaica dell’arte etrusca (fine del VI e inizi del V secolo avanti Cristo), e l’opera fu probabilmente realizzata da una bottega che eseguiva opere fortemente influenzate dalla tradizione greco-orientale con ascendenze attiche.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!