Durata: 9 mesi circa (ottobre – luglio)
Allievi per classe: 5 massimo (*disposizioni Covid-19) Frequenza: una volta a settimana, per 3 ore
Quota Mensile: 150 €
Insegnate: Abate Giampiero
INTRODUZIONE:
Con il Corso di Aerografia non si vuole insegnare a fare solamente dei bei ritratti o dei bei teschi, piuttosto di capire nel profondo la struttura dei soggetti per la loro riproduzione artistica, utilizzando una serie di nozioni che servono a stimolare la creatività degli allievi e per fare di loro degli Artisti ad Aerografo.
Già il titolo del corso suggerisce la profonda analisi dei teoremi artistici con un unico scopo: stimolare la sensibilità degli allievi per far si che al termine possano essere in grado di “creare” non riprodurre solamente. Si lavorerà con oggetti e soggetti dal vero per comprendere come sono strutturati e, solo dopo averli fotografati, riprodurli usando le tecniche artistiche e l’aerografo.
L’aerografo è uno strumento artistico al pari delle matite, dei pastelli, dei pennelli, ma con campi di applicazioni diversi e deve essere affrontato studiando l’Arte, il colore, i volumi con il chiaroscuro, la prospettiva, la composizione.
Solo così si può essere in grado di realizzare sul Serbatoio di una Moto delle rappresentazioni armoniche e professionali oppure un Quadro ad Aerografo su Tela con struttura compositiva, colore e volume ben studiati.
PROGRAMMA:
Test attitudinale individuale
Che cos’è l’aerografo e l’aerografia
- Introduzione alle caratteristiche e potenzialità dell’aerografo:
- Tipologie tra i vari modelli e la scelta di acquisto, la manutenzione;
- campi di applicazione, i media, i supporti;
- Le maschere e la loro importanza con i diversi tipi di maschere: fisse, mobili, liquide; Gli accessori;
- I compressori e manutenzione;
- La tecnica base e gli errori più comuni.
Impugnatura;
- La tecnica; I primi esercizi: punti e linee, spirali e onde, ecc Teoria dei Colori
- le proprietà, i contrasti, le teorie gli accordi, la prospettiva aerea, la composizione cromatica, ecc I volumi
- il chiaroscuro; teoria delle ombre; esercizi con oggetti e drappeggio dal vero; Prospettiva lineare
- Distorsioni e anamorfismo; Illusioni ottiche; Esercizi e Trucchi; Il Ritratto, cenni di Anatomia;
- Studio del teschio ed altre parti anatomiche; Esercizi di disegno e aerografia con modelli dal vero Approfondimenti e Introduzioni per il secondo anno
Uso del plotter da taglio (cenni sull’utilizzo di software vettoriali per preparare le proprie maschere ed
esercizi pratici
Cenni di composizione artistica Elaborato Finale
A partire da metà corso, gli allievi dovranno proporre un proprio progetto di elaborato finale rispondente ad una tematica scelta insieme e sviluppata utilizzando modelli statici e viventi. Al termine del corso l’elaborato dovrà essere presentato per la valutazione.
Materiale di partenza corso aerografia
Aerografo doppia azione, duse 0,3/0,35 mm con tubo Reggi aerografo da tavolo
Colori acrilici a base d’acqua pronti all’uso per aerografi (bianco/nero/blu oltremare/giallo primario/rosso magenta/ rosso vermiglio/terra d’ombra naturale/terra d’ombra bruciata/vere phtalo/giallo ocra)
Blocchi carta schoeller o carta tecnica A4 Artool Airbrush Template (FH1/FH2/ FH7) Matite HB/2H/2B
Gomma pane Blocco appunti Airbrush cleaner Scovolini per pulizia
Pennelli sintetici (molto economici)