La prima delle iniziative del ministro Bonisoli per promuovere la cultura. Ingressi a 2 euro tutto l’anno per i giovani dai 18 ai 25 anni. Le polemiche con l’ex ministro Franceschini: “Con le sole domeniche gratis si entrava senza pagare 12 giorni l’anno, adesso 20”

Il  titolare  del  dicastero dei  Beni culturali  ha  visitato Palazzo  Altemps, a  Roma, per  inaugurare  l’iniziativa  e  ha annunciato che  dall’anno  prossimo le  giornate  con  entrata  gratuita  potrebbero aumentare. Con #iovadoalmuseo, campagna  lanciata  anche  sui  social, le  giornate ad accesso gratuito  sono aumentate, passando da 12 a 20 all’anno, poiché restano le prime domeniche  del mese,  ma soltanto da ottobre a marzo,  e subentra una settimana di ingressi gratuiti che potrà cambiare ogni anno. Per il 2019 è appunto quella  che va dal 5 al 10 marzo. Nella gestione di Dario Franceschini,  titolare Mibact  del  governo  Gentiloni, le  domeniche  al museo  avevano  portato  affluenze  record e qualche polemica.

Nel mondo della  cultura si è  infatti  dibattuto  se  fosse davvero  utile aumentare ulterioremnte l’affluenza in luoghi come il Colosseo, Pompei o gli Uffizi, dove i visitatori sono già moltissimi. C’è stato chi ha ribadito che l’Italia ha una rete  di  piccoli  siti  e  musei  smisurata  e  si  dovrebbe  appunto  promuovere  la  delocalizzazione.  Nelle domeniche gratuite,  inoltre,  la ressa  aveva  creato  problemi  di  salvaguardia  delle  opere e impedito ai visitatori di godere dei capolavori con la necessaria tranquillità, soprattutto in estate quando ci sono già molti turisti.

https://www.repubblica.it/cronaca/2019/03/05/news/al_via_la_settimana_dei_musei-220760674/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *